to sp 25

Per paradossale che sia, il vuoto riempie le nostre giornate. Invisibile ma pervasivo, si insinua nelle pieghe della quotidianità come un rumore bianco: a volte ci consola, come la quiete di una stanza tutta per sé; altre volte ci inquieta, come un’assenza che graffia il senso del nostro agire.

Ma che cos’è davvero il vuoto? Un’assenza da colmare o una presenza da abitare?
Una minaccia o una soglia? Una perdita o un inizio?

Questo vuoto d’intorno. Smarrirsi // Raggiungersi: la XXI edizione di Torino Spiritualità (15-19 ottobre 2025) si interroga su questa dimensione ambigua e affascinante: la esplora come orizzonte simbolico, esperienza interiore, tensione filosofica. In un mondo saturo di stimoli, oggetti e significati, il vuoto può diventare  luogo di resistenza, di contemplazione, di possibilità. Perché solo nel silenzio che il vuoto custodisce può affacciarsi l’inatteso. Solo quando ci svuotiamo, possiamo davvero fare spazio a ciò che ci trasforma.

Filosofi, scienziati, teologi, artisti, poeti e pellegrini dello spirito ci accompagnano in questo viaggio, tra parole, domande, incontri e sospensioni.
Per smarrirsi. E, forse, raggiungersi.

Torino Spiritualità si apre la sera del 15 ottobre (h 18.30) alla Chiesa di San Filippo Neri con un dialogo tra il fisico Guido Tonelli e il teologo Vito Mancuso. Tra gli appuntamenti in programma, anche un trittico di lezioni dedicate a quelli che il filosofo Paul Ricoeur definiva i “maestri del sospetto”: Nietzsche, Marx e Freud. Tre pensatori che hanno messo in discussione certezze radicate, indicando nuove vertigini del pensiero. A guidare queste esplorazioni saranno Matteo Saudino (Marx), Maurizio Ferraris (Nietzsche) e Vittorio Lingiardi (Freud).

Attesi sul palco anche ospiti come lo scrittore iraniano-olandese Kader Abdolah, la pastora Cristina Arcidiacono, il monaco buddhista Lama Michel Tulku Rinpoche, e molte altre voci che animeranno la riflessione di questa XXI edizione. Gli appuntamenti si svolgeranno al Circolo dei lettori e in numerosi luoghi culturali e artistici della città.

 

La biglietteria per tutti gli eventi di Torino Spiritualità aprirà a metà settembre. Seguirà comunicazione ad hoc.