Questo vuoto d’intorno, questo vuoto di dentro
INAUGURAZIONE XXI EDIZIONE TORINO SPIRITUALITÀ
mercoledì 15 ottobre 2025 ore 18.30 | Chiesa di San Filippo Neri
con Vito Mancuso, teologo e Guido Tonelli, fisico
modera Armando Buonaiuto, curatore Torino Spiritualità
«Questo vuoto d’intorno mi impaura», scriveva all’inizio del Novecento il poeta Camillo Sbarbaro. Ed è vero, il vuoto che abbiamo intorno sgomenta. Sia quello prossimo, che toglie punti d’appoggio ai nostri giorni e strozza le parole, sia quello che si estende oltre i confini del conosciuto, avvolge il mondo e si spande, sordo e inimmaginabile, nell’universo intero. Eppure, quel vuoto che spaventa è origine ed essenza di tutto: grembo che crepita di energia, giacimento infinito da cui provengono la materia e le sue forme, sostanza dinamica. Cosa viva. Non diversamente da un altro vuoto, che siamo soliti definire “interiore” e che può essere vortice che smania in mezzo al petto o sorgente di libertà da cui procede ogni luce d’umano. Tra scienza e spiritualità, un invito ad accogliere l’enigma del vuoto e della sua vertigine, che non annulla ma crea.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Vito Mancuso, teologo laico e filosofo, ha insegnato presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, l’Università degli Studi di Padova e attualmente è docente del master in Meditazione e Neuroscienze dell’Università degli Studi di Udine. Ha fondato presso il MAST di Bologna il “Laboratorio di Etica”. Autore di numerosi saggi, il suo pensiero può essere complessivamente definito come “filosofia della relazione”. Editorialista di «La Stampa», tra i suoi libri, tutti editi da Garzanti: La forza di essere migliori (2019), I quattro maestri. Socrate, Buddha, Confucio, Gesù (2020), La mente innamorata (2022), Etica per giorni difficili (2022), Non ti manchi mai la gioia (2023) e Destinazione speranza (2024).
Guido Tonelli, fisico al Cern di Ginevra e professore all’Università di Pisa, è uno dei padri della scoperta del bosone di Higgs. Nel 2013 ha ricevuto il premio internazionale Fundamental Physics Prize e il premio Enrico Fermi della Società italiana di fisica (2013), e nel 2014 la Medaglia d’onore del presidente della Repubblica per essere «l’ultimo esempio di una tradizione di eccellenza che è cominciata con Galileo Galilei per passare attraverso scienziati come Enrico Fermi, Bruno Pontecorvo e Carlo Rubbia». Tra i suoi libri più recenti, tutti pubblicati da Feltrinelli: Genesi. Il grande racconto delle origini (2019), Tempo. Il sogno di uccidere Chrònos (2021), Materia. La magnifica illusione (2023) e L’eleganza del vuoto. Di cosa è fatto l’universo (2025).
Armando Buonaiuto, curatore del festival Torino Spiritualità, di SOUL Festival della Spiritualità di Milano e delle Officine di Spiritualità di Venezia, collabora con la Fondazione Circolo dei lettori di Torino. Ha insegnato comunicazione sociale nei progetti di formazione giornalistica realizzati da Rai e Ministero degli Affari Esteri nei Balcani e nell’Africa saheliana. Per Rai Radio3 è tra i conduttori della trasmissione di cultura religiosa “Uomini e profeti”. Ha curato e commentato il volume Racconti spirituali (Einaudi, 2020).