L’etica dello svuotamento
domenica 19 ottobre 2025 h 12 | il Circolo dei lettori, sala grande
con Bhikkhuni Dhammadinna, monaca buddhista Theravada e studiosa di buddhismo indiano e Marcello Ghilardi, filosofo e studioso di buddhismo sino-giapponese
modera Armando Buonaiuto, curatore Torino Spiritualità
in collaborazione con Unione Buddhista Italiana
Che cosa accade se scelgo di svuotare me stesso? Una monaca radicata nella pratica e nello studio del buddhismo indiano antico e un filosofo conoscitore della cultura sino-giapponese si interrogano sulla possibilità di un’etica che non nasca dal rafforzamento dell’Io, ma dal suo svuotamento. Una ricerca a due voci che prende le mosse dalla nozione buddhista di vacuità, per mostrare come questa prospettiva – lungi dall’essere astratta o indifferente al mondo – riveli una nuova idea di pienezza: non possesso né potere, ma trasformazione del rapporto con la realtà. Vuoto, dunque, come sfondo aperto, volta celeste che accoglie il passaggio delle nubi, la luce del sole o l’acqua della pioggia. Senza distinzione alcuna.
Ingresso € 5
Biglietti su Vivaticket e presso il Circolo (via Bogino 9)
Info qui
Bhikkhunī Dhammadinnā, nata in Italia nel 1980, ha ricevuto l’ordinazione monastica nella tradizione buddhista Theravāda dello Sri Lanka nel 2012. Ha studiato Indologia, Filologia indo-iranica e Tibetologia all’Università di Napoli L’Orientale, all’International Research Institute for Advanced Buddhology presso la Soka University di Tokyo e all’Institute for Research in Humanities presso l’Università di Kyoto. Co-fondatrice e direttrice dell’Āgama Research Group, è visiting professor presso il Dharma Drum Institute of Liberal Arts di Taiwan e presso l’Università della California a Berkeley.
Marcello Ghilardi è professore ordinario di Estetica e di Filosofia dell’intercultura all’Università di Padova, dove è anche vice-direttore del Master in Studi Contemplativi. Ha tenuto conferenze in diverse università europee ed extraeuropee ed è stato visiting scholar presso la Chinese University di Hong Kong e l’Università del Tohoku. Tra i suoi libri: Filosofia dell’interculturalità (Morcelliana, 2012); Il vuoto, le forme, l’altro (2014); La radice del sole (2020); Filosofia dell’eccedenza (Morcelliana, 2024).