Home » Programma » Più forte della morte è l’amore
sabato 18 ottobre 2025 | ore 15:00Museo Nazionale del Risorgimento Italiano

Più forte della morte è l’amore

sabato 18 ottobre 2025 h 15 | Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, aula della Camera

con Loredana Blasi, presidente Associazione “La stanza accanto” e Bernardo Gianni, monaco benedettino e abate di San Miniato al Monte
modera Armando Buonaiuto, curatore Torino Spiritualità

Non esiste una parola per identificare un genitore a cui muore un figlio, perché il vuoto di quella perdita è tanto spaventoso e innaturale che non lo si vuole nemmeno immaginare, figuriamoci dargli un nome. Eppure, incredibilmente, l’essere umano sopravvive anche a questo, e va avanti. Ma se nessuno si salva da solo, in quell’abisso c’è bisogno di qualcuno che ci prenda per mano e ci conduca verso un domani fatto di assenza, ma anche di accoglienza e ricerca di significati nuovi. Un dialogo tra una mamma “orfana” e un padre spirituale, per dire che continuare a vivere è possibile, perché l’amore è più forte della morte.


Ingresso € 5
Biglietti disponibili su Vivaticket e presso il Circolo (via Bogino 9)
Info qui


Loredana Blasi, fiorentina, moglie e madre di due figli, ha lavorato per trent’anni nel campo della moda. Nel 2008, dopo quattro anni dalla perdita di suo figlio Tommaso, ha fondato l’associazione “La Stanza Accanto”, che accoglie e sostiene i genitori che hanno perso un figlio aiutandoli a vivere, e non sopravvivere. Insieme a Bernardo Gianni ha scritto Più forte della morte è l’amore (Piemme, 2024).

Bernardo Gianni, monaco benedettino olivetano, figura di spicco della spiritualità e cultura fiorentina, è abate di San Miniato al Monte, dove vive dal 1996. Nel 2019 papa Francesco lo ha scelto come predicatore per gli esercizi spirituali della Quaresima. Insieme a Loredana Blasi ha scritto Più forte della morte è l’amore (Piemme, 2024).

Armando Buonaiuto, curatore del festival Torino Spiritualità, di SOUL Festival della Spiritualità di Milano e delle Officine di Spiritualità di Venezia, collabora con la Fondazione Circolo dei lettori di Torino. Ha insegnato comunicazione sociale nei progetti di formazione giornalistica realizzati da Rai e Ministero degli Affari Esteri nei Balcani e nell’Africa saheliana. Per Rai Radio3 è tra i conduttori della trasmissione di cultura religiosa “Uomini e profeti”. Ha curato e commentato il volume Racconti spirituali (Einaudi, 2020).