sabato 18 ottobre 2025 | ore 11:30Teatro Gobetti

Lessico della rarefazione

sabato 18 ottobre 2025 h 11.30 | Teatro Gobetti

con Paolo Scquizzato, sacerdote e scrittore e Maciej Bielawski, studioso di spiritualità e scrittore
danza classica indiana Antonietta Fusco

In molte tradizioni spirituali, al cuore della meditazione si apre uno spazio di mistero che a volte viene chiamato “vuoto”, un termine con cui l’alfabeto della spiritualità tenta di descrivere la sconfinatezza dell’esperienza interiore. Ma le sfaccettature del mistero sono molte, e altrettante le metafore per avvicinarvisi: mente pura, quiete, silenzio, invisibile, infinito… Paolo Scquizzato e Maciej Bielawski ci guidano attraverso questo lessico della rarefazione, alla ricerca della formula che risuona più profondamente in ciascuno di noi. A impreziosire la conversazione, la danza classica Odissi di Antonietta Fusco, dove il movimento rituale è ulteriore forma dell’ineffabile.


Ingresso € 7
Biglietti su Vivaticket e presso il Circolo (via Bogino 9)
Info qui

 

 

 


Paolo Scquizzato, sacerdote e scrittore, è docente di Antropologia Teologica presso l’Università Cattolica. Si occupa di formazione spirituale, conduce gruppi di Meditazione Silenziosa e accompagna viaggi di carattere spirituale attraverso deserti, ashram e monasteri in diverse parti del mondo: nord Europa, Egitto, Marocco, Algeria, India e Giappone. Guida biblica in Palestina, è fondatore dell’Associazione Scuola Diffusa del Silenzio, nata con lo scopo di proporre percorsi di spiritualità in dialogo con la cultura contemporanea. Tra i libri: Conversazioni intorno al fuoco (Lindau 2022), Se non lo cerchi lo trovi. Introduzione alla meditazione silenziosa (Paoline 2023), Venire alla luce (Gabrielli 2024).

Maciej Bielawski, nato in Polonia nel 1963, studioso di spiritualità, scrittore e pittore, insegna Letterature slave comparate all’Università di Verona. Fondatore dell’Associazione Meditatio, ha pubblicato numerosi libri, tra i quali: Strannik. Spiritualità del pellegrino russo (Lemma Press 2017), La luce divina nel cuore. Introduzione alla Filocalia (Pazzini, 2020), Umadevi (Fazi Editore, 2023) e Meditazione cosmoteandrica. L’esperienza di Raimon Panikkar (Etabeta, 2024), L’alfabeto della meditazione, per illuminare e favorire la prassi meditativa (Gabrielli Editori, 2025).

Antonietta Fusco si forma come attrice prima presso l’Icra Project poi al Teatro tascabile di Bergamo. È qui che avvia la pratica della danza Odissi sotto la guida delle maestre indiane Aloka Panikar e Ambika Paniker, secondo lo stile del guru Mayadhar Raut. Successivamente studia con la danzatrice Supriya Nayak e avvia un percorso di studio pratico e teorico con il danzatore, maestro e studioso Rahul Acharya. Dal 2022 a oggi si forma presso la scuola a orientamento eco-somatico e artistico diretta dalla danzatrice e pedagoga Cinzia Delorenzi. Collabora con il Teatro Due Mondi di Faenza.