Anche il vuoto… conta
domenica 19 ottobre 2025 h 18.30 | Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, aula della Camera
con Piergiorgio Odifreddi, matematico e logico
Nel regno dei numeri il vuoto assume i contorni dello zero: piccolo anello che è nulla e al contempo è qualcosa, lente curva attraverso cui osservare il divenire della matematica. Quali evoluzioni del pensiero ce lo hanno consegnato? Perché la sua nascita è avvenuta in India e non in Occidente? Ma lo zero non è l’unico volto dell’assenza: c’è anche l’insieme vuoto, una sorta di scatola priva di contenuto che diventa il mattone fondamentale su cui si regge un intero edificio di forme matematiche. Tra astrazioni e cifre, tra echi letterari e filosofici, Odifreddi ci accompagna a scoprire che cosa accade quando il vuoto comincia a contare.
Ingresso € 5
Biglietti su Vivaticket e presso il Circolo (via Bogino 9)
Info qui
Piergiorgio Odifreddi ha studiato matematica in Italia, Stati Uniti e Unione Sovietica, insegnato logica matematica presso l’Università di Torino e la Cornell University (Usa), e collaborato con «La Stampa», «la Repubblica» e «Le Scienze». Nel 2011 ha vinto il Premio Galileo per la divulgazione scientifica. È autore di bestseller che hanno diviso i lettori tra ammiratori e detrattori, quali Perché non possiamo essere cristiani (Tea, 2007), La democrazia non esiste (Rizzoli, 2018) e C’è del marcio in Occidente (Raffaello Cortina, 2024). Tra gli ultimi titoli scientifici, Pillole matematiche (2022) e Incontri ravvicinati fra le due culture (2025), entrambi per Cortina. Ha discusso per nove anni di fede e ragione con Benedetto XVI, pubblicando con il papa emerito Caro papa teologo, caro matematico ateo (Mondadori, 2013) e In cammino alla ricerca della verità (Rizzoli, 2022).