sabato 18 ottobre 2025 | ore 17:00Museo Nazionale del Risorgimento Italiano

Breve storia del vuoto

sabato 18 ottobre 2025 h 17 | Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, aula della Camera

con Amedeo Balbi, astrofisico

Il vuoto, da sempre al centro dei grandi interrogativi della filosofia, ha conosciuto una trasformazione radicale nella storia della fisica. Da semplice assenza di materia nello spazio della meccanica classica, è divenuto nella fisica moderna una realtà dinamica, fertile di possibilità, attraversata da fluttuazioni e campi che ne determinano la struttura più intima. In questa lezione ripercorreremo l’evoluzione del concetto di vuoto, dalla visione classica alla teoria quantistica dei campi, per poi soffermarci sulle sue implicazioni cosmologiche e sulle suggestive connessioni con l’origine e il destino dell’universo.


Ingresso € 5
Biglietti su Vivaticket e presso il Circolo (via Bogino 9)
Info qui

 

 

 


Amedeo Balbi è professore associato di Astronomia e Astrofisica presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Roma Tor Vergata. Autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche, ha dato contributi rilevanti in diversi ambiti dell’astrofisica teorica, tra cui la fisica dell’universo primordiale, lo studio della materia e dell’energia oscura, e la ricerca di vita nel cosmo. Accanto all’attività accademica, è attivamente impegnato nella divulgazione scientifica ed è autore di libri di successo. Da anni cura una rubrica per il mensile «Le Scienze», e ha collaborato con varie testate giornalistiche e con programmi radiofonici e televisivi. Il suo impegno nella comunicazione della scienza gli è valso numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica (2015), il Premio Asimov (2021), il Premio Galileo (2023) e il Premio Lacchini (2024).