Home » Programma » Colmare un vuoto o cercare la Pienezza?
venerdì 17 ottobre 2025 | ore 18:30il Circolo dei lettori, via Bogino 9, Torino

Colmare un vuoto o cercare la Pienezza?

venerdì 17 ottobre 2025 h 18.30 | il Circolo dei lettori, sala gioco

Religione e politica in dialogo
con Maurizio Marrone, assessore Politiche sociali Regione Piemonte, Yahya Pallavicini, imam moschea al-Wahid di Milano, Lama Paljin Tulku Rinpoce, monastero Samten Ling di Biella, Lucio Malan, senatore della Repubblica FdI, Francesco Verducci, senatore della Repubblica PD
modera Michael Mocci, direttore rivista «Sacrum et Polis»
a cura di Sacrum et Polis

Lo smarrimento dell’uomo moderno ricorda la ricerca di Diogene che tenta di colmare il vuoto dell’esistenza girovagando in pieno giorno con una lanterna in mano. Ma sul vuoto non si può costruire nulla, e infatti l’uomo che si è perso non riesce ad ammettere a sé stesso di essersi perduto. Nella fase storica che stiamo vivendo, la religione e la politica spingono il cittadino della polis verso vani tentativi di colmare i vuoti esistenziali, oppure lo orientano nella ricerca di una Pienezza autentica volta al Bene?


Ingresso libero fino a esaurimento posti

 

 


Maurizio Marrone è laureato in Giurisprudenza ed è dottore di ricerca in Diritto pubblico. È stato capogruppo di Fratelli d’Italia presso il Comune di Torino. In seguito, è stato eletto per due mandati al Consiglio regionale del Piemonte. Dal 2020 è assessore della Regione Piemonte ai Rapporti con il Consiglio regionale, alla Delegificazione e semplificazione dei percorsi amministrativi, all’Emigrazione e alla Cooperazione internazionale.

Yahya Pallavicini è imam della moschea centrale al-Wahid di Milano in via Meda. Vicepresidente della CO.RE.IS. (Comunità Religiosa Islamica) Italiana, dal 2006 è consigliere del Ministero dell’Interno nella Consulta per l’Islam italiano e presidente del Consiglio ISESCO per l ‘educazione e la cultura in Occidente. È autore di numerose pubblicazioni, tra cui Contemplare Allah. Regole sulla via interiore di maestri musulmani e I cinque pilastri. Fondamenti del culto musulmano

Paljin Tulku Rinpoce è un monaco buddhista italiano completamente ordinato di tradizione tibetana (Mahayana Vajrayana). Segue gli insegnamenti di S.S. il Dalai Lama. Il ven. Paljin Tulku Rinpoce siede oggi fra i maestri reggenti il Monastero di Lamayuru, e detiene il trono del Monastero di Atitse, divenuto sotto la sua guida un centro internazionale di meditazione. È fondatore e guida spirituale del Centro studi tibetani Mandala di Milano e del Monastero Mandala Samten Ling di Graglia Santuario, sede italiana della tradizione Drikung Kagyu.

Lucio Malan è senatore della Repubblica, eletto tra le fila di Fratelli d’Italia nella circoscrizione Piemonte. È membro della Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza. È professore di Italiano, Latino e Greco.

Francesco Verducci è senatore della Repubblica, eletto tra le fila del Partito Democratico. È Vicepresidente della Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza. È professore di sociologia dei fenomeni politici all’Università degli Studi di Macerata.

Michael Mocci è direttore della rivista on-line Sacrum et Polis dedicata alla ricerca di una lettura dell’attualità e dei segni dei tempi sotto una luce intellettuale e propositiva. Lavora come professore di Italiano, Latino e Greco nei licei.