I vuoti, lo spazio: esplorare il cielo per dare senso alla Terra
mercoledì 15 ottobre 2025 h 21 | Cinema Romano, sala 2
con Paolo Nespoli, astronauta e Luca Peyron, sacerdote e appassionato di astronomia
modera Elena Cestino, giornalista scientifica
in collaborazione con Pastorale della Cultura Tecno Scientifica dell’Arcidiocesi di Torino
Vita, affetti, società, presente e futuro: ognuno di noi custodisce dei vuoti nel segreto del cuore. Come i primi esseri umani, che scrutavano il cielo per attraversare la notte, anche noi possiamo uscire dal buio guardando le stelle? Può l’infinito sopra di noi, esplorato e contemplato, offrirci lo spazio per colmare quei vuoti – o almeno la speranza per iniziare a farlo? Un astronauta e un sacerdote si confrontano sul mistero del cielo, alla ricerca di una pienezza capace di soccorrerci qui sulla Terra.
Ingresso € 5
Biglietti su Vivaticket e presso il Circolo (via Bogino 9)
Info qui
Paolo Nespoli, astronauta, dal 1982 al 1984 partecipa al contingente italiano in Libano e alla fine della missione si congeda per frequentare la Polytechnic University di New York, dove ottiene un Bachelor of Science e un Master of Science in Aeronautica e Astronautica. Nel 1998 è selezionato come astronauta dall’Agenzia Spaziale Italiana, inglobato nel corpo astronauti europeo dell’ESA e distaccato al Johnson Space Center della NASA a Houston. Complessivamente ha passato 313 giorni nello spazio.Dopo aver lasciato il servizio attivo nel 2018, ha costituito Astropaolo s.r.l., attraverso la quale gestisce le sue attività di divulgazione e consulenza. L’unico giorno giusto per arrendersi (Mondadori, 2022) è il suo ultimo libro.
Luca Peyron, giurista e teologo, è sacerdote dell’Arcidiocesi di Torino. Docente di Teologia presso l’Università Cattolica di Milano, ha fondato e coordina il Servizio per l’Apostolato Digitale, Faculty Fellow del Centro Nexa del Politecnico di Torino. Socio dell’Internet Society e membro del Consiglio Scientifico dello Humane Technology Lab, è referente per la pastorale della cultura tecno scientifica. Appassionato di spazio e cielo profondo, a suo nome è stato intitolato dall’Unione Astronomica Internazionale l’asteroide della fascia principale 141772 Lucapeyron. È autore di Cieli sereni (2023) e Sconfinato (2025), entrambi editi da San Paolo Edizioni.