Home » Programma » Natura abhorret a vacuo? Un percorso tra il pensiero classico e le beatitudini evangeliche
giovedì 16 ottobre 2025 | ore 11:30il Circolo dei lettori, via Bogino 9, Torino

Natura abhorret a vacuo? Un percorso tra il pensiero classico e le beatitudini evangeliche

giovedì 16 ottobre 2025 ore 11.30 | il Circolo dei lettori, sala gioco

Vuoto e ricerche: meditando a partire da una pagina biblica
con Donatella Puliga, classicista e Guido Bertagna sj, sacerdote
a cura di CIS – Centro Ignaziano di Spiritualità

A partire dai primi filosofi della Natura, passando per gli atomisti per giungere ad Aristotele, fu sempre vivo il dibattito tra sostenitori e negazionisti dell’idea del vuoto. La pagina delle beatitudini evangeliche sembra ribaltare in certo modo entrambe le prospettive, conferendo al vuoto lo statuto privilegiato di condizione per accedere al Regno.


Ingresso libero fino a esaurimento posti

 

 

 


Donatella Puliga, classicista, ha insegnato Civiltà greca e latina e Antropologia del mondo antico all’Università di Siena. Studiosa del mito, è interessata alle sue permanenze nella società contemporanea. Collabora con La Lettura, supplemento culturale del «Corriere della Sera» e con il Santuario di Sant’Antonio di Boves (CN).

Guido Bertagna sj, sacerdote gesuita dal 1996, ha lavorato a Milano San Fedele come responsabile pastorale e culturale, collaborando anche con il carcere di San Vittore. Inviato al Centro Giovanile Antonianum di Padova, è impegnato nella formazione e nella promozione della Giustizia riparativa. Dal 2020 prosegue queste attività a Torino, dove insegna alla Facoltà Teologica e promuove l’attività del Centro Teologico.