Qohelet. Anche questo è fame di vento
sabato 18 ottobre 2025 h 10 | Cinema Massimo, sala uno
con Enzo Bianchi, fondatore Comunità di Bose e Casa della Madia
Gioiello di sapienza contenuto nell’Antico Testamento, Qohelet fonde luce e tenebra, prestandosi a letture di segno opposto: manuale di scetticismo per alcuni, testo illuminato da una misteriosa levità per altri. Portatore di una parola provocatoria, di una tensione che inarca il cuore, Qohelet rivela l’affanno di ogni ricerca che pretenda di colmare da sé il vuoto che ci bussa dentro. Un messaggio bruciante ed essenziale, specialmente in un tempo come il nostro, in cui disillusione e cinismo disfano l’umana fame di infinito in nulla più che «fame di vento».
Ingresso € 7
Biglietti su Vivaticket e presso il Circolo (via Bogino 9)
Info qui
Enzo Bianchi, fondatore della Comunità di Bose, della quale è stato priore fino al 2017, e della Casa della Madia, è autore di numerosi testi che coniugano spiritualità cristiana e cammini di umanizzazione. Tra questi: Gesù e le donne (Einaudi, 2016), Cosa c’è di là (il Mulino, 2022), Vivere la morte (EDB, 2023), Una lotta per la vita (San Paolo, 2024), Il volto di Gesù, il servo crocifisso (EDB, 2024), Fraternità (Einaudi, 2024). Nel 2021 ha progettato e diretto i tre volumi della Bibbia editi da Einaudi.