Home » Programma » Verso Capo Horn: il taccuino per reimmaginare il mondo
venerdì 17 ottobre 2025 | ore 18:00il Circolo dei lettori, via Bogino 9, Torino

Verso Capo Horn: il taccuino per reimmaginare il mondo

venerdì 17 ottobre 2025 h 18 | il Circolo dei lettori, sala grande

con Stefano Faravelli, artista e viaggiatore
in conversazione con Andrea Bocconi, psicoterapeuta e scrittore

«Figurato è il mondo in breve carta. Ecco tutto è simile,
e discoprendo, solo il nulla s’accresce.»
Giacomo Leopardi, Ad Angelo Mai

Giacomo Leopardi, presagendo con lucidità il dissolversi del mondo nella sua immagine, ne annunciava profeticamente la nullificazione. Come se il mondo interamente conosciuto e riprodotto, «figurato in breve carta», perdesse l’anima. Oggi la “carta” è divenuta lo schermo di un cellulare e il processo di disanimazione si è vertiginosamente accelerato. Esistono però luoghi e sguardi che resistono a questa dissolvenza. La Patagonia, con il suo vuoto capace di sospendere l’intelletto e generare nuova immaginazione, è uno di questi luoghi. E la “via del taccuino” è, forse, lo sguardo per restituire anima alle cose.


Ingresso € 5
Biglietti su Vivaticket e presso il Circolo (via Bogino 9)
Info qui

 

 

 


Stefano Faravelli, viaggiatore e pittore, è autore di diverse pubblicazioni che hanno aperto la via nel nostro Paese al genere del “Carnet de Voyage”. I suoi taccuini sono stati esposti, tra l’altro, a Londra, Parigi, New York, Istanbul e Gerusalemme. Alla formazione artistica ha fatto seguire una laurea in Filosofia morale e lo studio di Lingua e cultura araba all’istituto di Orientalistica. Nel 2011 ha esposto al Padiglione Italia della Biennale di Venezia. Conduce atelier di pittura e carnet de voyage in giro per l’Europa e il mondo. Il suo ultimo lavoro è Verso Capo Horn (Adelphi, 2025).

Andrea Bocconi è psicoterapeuta, didatta di Psicosintesi e scrittore. Collabora con la Scuola del viaggio e con diverse scuole di psicosintesi. Tra i suoi libri: India formato famiglia (Guanda, 2011), Duelli (Mondadori, 2018), Psicosintesi per educatori (ETS, 2020), Io, altrove (Ediciclo, 2021), La scherma non è un gioco (Animamundi, 2024), Viaggiare e non partire (Ediciclo, 2024).