Lezioni, dialoghi, letture, esperienze, meditazioni: tutto questo è Torino Spiritualità, dal 24 al 27 settembre 2020. Esplora con noi le molteplici dimensioni del respiro.

Programma completo da martedì 8 settembre!

24 Settembre

24 settembre

Presentazione del progetto “Snodi temporanei di raccolta e distribuzione di beni alimentari per persone in difficoltà” a cura di Rete delle Case del Quartiere APS, in collaborazione con Unione Buddhista Italiana

Casa del Quartiere di San Salvario24 Settembre 2020 | Ore 18:30
24 settembre

Piero Marcelli legge il romanzo di Eric-Emmanuel Schmitt, storia di Oscar che anche se costretto in ospedale non vuole perdersi nemmeno un minuto della vita scapestrata e poetica che gli brilla accanto.

Cortile di Combo24 Settembre 2020 | Ore 21:00

25 Settembre

25 settembre

Osservare, capire e poi guidare il proprio respiro con esercizi e suggerimenti che derivano dall'esperienza diretta di chi da anni pratica l'apnea.

Circolo dei lettori25 Settembre 2020 | Ore 10:00
25 settembre

I rappresentanti del Comitato Interfedi offrono letture e interludi musicali dedicati al respiro

Circolo dei lettori25 Settembre 2020 | Ore 15:00
25 settembre

L’incontro al Tempio Valdese intreccia voci e discipline per inseguire, del respiro, l’indefinibile e affascinante latitudine

Tempio Valdese di corso Vittorio Emanuele II25 Settembre 2020 | Ore 18:00
25 settembre

Elaborata principalmente dai mistici bizantini, la preghiera esicasta unisce disciplina corporea, controllo del respiro, sorveglianza dei pensieri. Scopriamola con Maciej Bielawski

Circolo dei lettori25 Settembre 2020 | Ore 18:00
25 settembre

Un dialogo tra Daniele Mencarelli, scrittore e finalista Premio Strega 2020 e Paolo Alliata, sacerdote

Padiglione di Torino Spiritualità (piazza Carlo Alberto)25 Settembre 2020 | Ore 21:00

26 Settembre

26 settembre

Il confronto tra Pascal Bruckner, filosofo e scrittore e Elena Loewenthal, direttore Fondazione Circolo dei lettori.

Online26 Settembre 2020 | Ore 18:00
26 settembre

Un dialogo tra Enzo Bianchi, biblista e Ivano Dionigi, latinista, modera Armando Buonaiuto

Padiglione di Torino Spiritualità (piazza Carlo Alberto)26 Settembre 2020 | Ore 18:00
26 settembre

Presentazione del progetto “Snodi temporanei di raccolta e distribuzione di beni alimentari per persone in difficoltà” a cura di Rete delle Case del Quartiere APS, in collaborazione con Unione Buddhista Italiana

Casa del Quartiere di San Salvario26 Settembre 2020 | Ore 18:30
26 settembre

Dal vescovo Derio Olivero, un intreccio di autobiografia e arte sotto il segno della meravigliosa Crocifissione bianca di Chagall.

Padiglione di Torino Spiritualità (piazza Carlo Alberto)26 Settembre 2020 | Ore 21:00
26 settembre

VERA è una ricerca tecnologica, sociale e artistica, un nuovo concetto di performance immersiva in cui, attraverso l’uso di Virtual Reality, musica e battimenti binaurali, vengono esplorate le emozioni umane.

Circolo dei lettori26 Settembre 2020 | Ore 21:30

27 Settembre

27 settembre

Lo shakuhachi è il tradizionale flauto verticale giapponese in bambù, strumento di cui l’artista svizzero Marco Lienhard è un vero virtuoso.

Giardini Sambuy27 Settembre 2020 | Ore 06:30
27 settembre

VERA è una ricerca tecnologica, sociale e artistica, un nuovo concetto di performance immersiva in cui, attraverso l’uso di Virtual Reality, musica e battimenti binaurali, vengono esplorate le emozioni umane.

Circolo dei lettori27 Settembre 2020 | Ore 10:00
27 settembre

Un'esperienza magica per toccare con mano come l'acqua e l’atto di trattenere il respiro possano favorire il rilassamento e creare lo stato fisico e mentale ideale per respirare al meglio.

Piscina Galileo Ferraris - Aquatica Torino27 Settembre 2020 | Ore 10:00
27 settembre

VERA è una ricerca tecnologica, sociale e artistica, un nuovo concetto di performance immersiva in cui, attraverso l’uso di Virtual Reality, musica e battimenti binaurali, vengono esplorate le emozioni umane.

Circolo dei lettori27 Settembre 2020 | Ore 11:30
27 settembre

VERA è una ricerca tecnologica, sociale e artistica, un nuovo concetto di performance immersiva in cui, attraverso l’uso di Virtual Reality, musica e battimenti binaurali, vengono esplorate le emozioni umane.

Circolo dei lettori27 Settembre 2020 | Ore 14:00
27 settembre

Un'esperienza magica per toccare con mano come l'acqua e l’atto di trattenere il respiro possano favorire il rilassamento e creare lo stato fisico e mentale ideale per respirare al meglio.

Piscina Galileo Ferraris - Aquatica Torino27 Settembre 2020 | Ore 15:00
27 settembre

VERA è una ricerca tecnologica, sociale e artistica, un nuovo concetto di performance immersiva in cui, attraverso l’uso di Virtual Reality, musica e battimenti binaurali, vengono esplorate le emozioni umane.

Circolo dei lettori27 Settembre 2020 | Ore 15:30
27 settembre

Una sessione di insegnamento e pratica con i maestri Lama Dino Cian Ciub Ghialtzen e Tina Pema Dekhiela

Centro Buddha della Medicina27 Settembre 2020 | Ore 17:00
27 settembre

Beatrice Venezi, direttore d’orchestra si confronta con Sebastian Schwarz, sovrintendente Teatro Regio. La musica è a cura della Scuola Popolare di Musica - Orchestra Beethoven.

Cortile di Combo27 Settembre 2020 | Ore 18:30
27 settembre

Un dialogo sugli ultimi con l'antropologo Marco Aime, il linguista Federico Faloppa, lo storico Carlo Greppi, modera Anna Pozzi, giornalista

Padiglione di Torino Spiritualità (piazza Carlo Alberto)27 Settembre 2020 | Ore 18:30